top of page
  • Immagine del redattorexymente

Progetto CodeMusic

Aggiornamento: 10 ott 2022

Coniugare matematica, informatica e musica per chi non ha mai suonato un piffero è impossibile o quasi. Però con Python ed Excel nasce una speranza che va ben oltre le più rosee previsioni visto che noti Maestri, interpellati, non hanno trovato il tempo di mettere mano a pentagrammi insoliti, tracciati con Excel, e costruiti con poche risorse matematiche, informatiche e strumentali e..... con una manciata di numeri primi. Intanto il progetto procede.

Premessa
.doc
Download DOC • 2.41MB

La precedente immagine, se si trascura la prima nota,1/9, penso che potrebbe essere eseguita con qualsiasi strumento musicale. E' certo trenta note non rendano una grande melodia ma secondo la scala delle frequenze scelte esprime una melodia dei primi trenta numeri primi.

Primi risultati interessanti per il progetto Codemusic. Nonostante alcune limitazioni dovute alla tecnologia accessibile per riprodurre i suoni codificati dall'algoritmo usato si riesce a cogliere una melodia associata al settore di numeri primi esplorati e alla composizione di segmenti musicali, ciascuno di trenta note, curvata verso la scala del La, 440Hz, per renderla più orecchiabile. Comunque la melodia, evocatrice di ritmi extraterrestri, può essere personalizzata ulteriormente introducendo le pause indotte dall'algoritmo stesso. Imparare a tradurre il ritmo della musica, che si può sentire qui di seguito, con strumenti musicali noti è obiettivo finale.


seg_1_2_3_4_11_5
.wav
Download WAV • 4.93MB



46 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Eureka! É pura follia anche, se volessi camuffarla come semplice stranezza, senza nulla togliere al valore scientifico di quella cara ai fisici, pensare alla costituenda triade che unisce la sonorità

Il nostro augurio di una Pasqua serena, quest'anno più che mai, è all'insegna della speranza che i sacrifici che stiamo facendo siano la chiave di volta per incontrarci presto tutti insieme.

bottom of page